Guida St. Moritz
St. Moritz è una pittoresca città di montagna che si trova nel cantone svizzero Grabünden. La sua vicinanza al lago Moritzer See offre una vasta gamma di attività durante tutto l'anno. St. Moritz è la più grande stazione sciistica in Svizzera con una tradizione di più di 150 anni di turismo. Si trova ad una altitudine di 1843 m con una popolazione di oltre 5500. St. Moritz non è solo una stazione sciistica, ma anche un centro benessere, con una tradizione risalente all'età del bronzo. La Città vanta il maggior numero di giornate di sole in tutta la Svizzera.
Alloggi in St. Moritz
Nella località svizzera di St. Moritz, offriamo una vasta gamma di alloggi, per lo più in forma di hotel e appartamenti in quanto il resort è una destinazione popolare L'"elite" di tutto il mondo. Inoltre nel nostro sito avrete modo di scegliere tra una vasta gamma di catene alberghiere.Uno tra questi è il Grand Hotel des Bains Kempinski, dotato di due ristoranti Michelin e centro fitness e benessere in stile alpino. Un altro magnifico hotel aperto nel 1913, è il Carlton Hotel St. Moritz. L'hotel offre un servizio raffinato, camere lussuose e suite . Oltre alla Lounge Bar con due camini, troverete il ristorante Da Vittorio premiato con i tre stelle Michelin. Nel 1856 il signor Johannes Badrutt, fu il fondatore del turismo invernale a St. Moritz, il quale successivamente costruì un magnifico: l'hotel Kulm Hotel St. Moritz, rinomato per la la sua autenticità e lo stile originale. L'hotel offre una vista sul Lago di St. Moritz, dispone di cinque ristoranti e una spa che copre una superficie di 2000 m2. Altre Sistemazioni confortevoli vengono offerte anche dagli hotel: Hotel Waldhaus am See. Ampiamente rappresentati a St. Moritz sono gli alloggi in appartamento. Siamo contenti di segnalarvi lo Skyline House Ferienapartments con piscina coperta, utilizzabile dagli ospiti gratuitamente. L'Appartamenti Chesa Flora St Moritz gode di una posizione tranquilla, a breve distanza a piedi da ristoranti, negozi e fermate degli autobus. Camere moderne con balcone o terrazza attrezzata sono disponibili all' Aladin Appartments St.Moritz. Soggiornando in questi appartamenti avrete disponibile la prima colazione accanto all' hotel. In estate ci si può sedere nella spaziosa terrazza e godersi il barbecue. Per il viaggiatore modesto, per i piccoli gruppi o per le gite scolastiche più grandi, ad esempio, vorremmo raccomandare l' St. Moritz Youth Hostel. L' ostello è arredato in modo semplice, ma con tutto il necessario per godersi a pieno del soggiorno.
La storia di St. Moritz
La prima menzione storica del luogo risale al 1466 aC.. A quel tempo le sorgenti di acque minerali furono utilizzate per scopi termali. Tuttavia, il primo stabilimento balneare fu costruito nel 1832. Lo sviluppo del turismo viene associato con l'anno 1864, quando venne costruito il primo albergo e con l'afflusso di moltii turisti per lo più inglesi. L'hotel ospita anche un altro primato, è stata la prima struttura in Svizzera, dove venne introdotta l'illuminazione elettrica. Altre date importanti sono gli anni 1928 e 1948, quando furono organizzatei gli giochi olimpici invernali. St. Moritz è una località rinomata in tutto il mondo, in quanto qui nacquero il filosofo Friedrich Nietzeho o il titolare del Premio Nobel per la letteratura Hermann Hesse.
Sci e altre attività nel St. Moritz
Natura incontaminata, ampi prati alternati da vette alpine, un famoso centro termale. Tutto questo e altro viene offerto dalla più grande stazione sciistica della Svizzera, a St. Moritz. Il centro è costituito dan un grande lago, il Moritzer See il quale offre una ricca selezione di attività, sia nei mesi estivi che nei mesi invernali. A St. Moritz sono presenti tre stazioni sciistiche - Lagalb, Corvatsch e Corviglia. Tra il 1928 e il 1948 si svolsero i Giochi Olimpici Invernali ma anche i Campionati del Mondo di sci alpino nel 2003. E' una località sciistica rinomata sopratutto tra i turisti austriaci, ma è inoltre famosa per le sue terme locali risalenti all'età del bronzo.Le fonti comprendono sorgenti minerali di ferro, con un alto contenuto di anidride carbonica. Altre attività che è possibile svolgere a St. Moritz e dintorni sono il golf, trekking o il surf, per esempio. Gli appassionati di sport estremi possono provare il lancio con paracadute. La cima più alta delle Alpi Orientali è il Piz Bernina, dove gli amanti dell'arrampicata possono mettere alla prova la loro idoneità. Durante tutto l'anno, St. Moritz ospita numerosi eventi culturali. Vale la pena citare, per esempio, l'opera e concerti all'aria aperta, dove si esibiscono solisti e orchestre provenienti da tutto il mondo. In termini di architettura e monumenti, è possibile visitare ad esempio la chiesa di Santa Maria, sede del famoso filosofo Friedrich Nietzsche, il museo dell' alpinismo e il Museo Segantini.